Guadagnare dei soldi per uno scrittore è difficile, quindi posso capire che tu stia cercando un modo economico di tradurre il tuo libro. Sappi però che nel percorrere questa strada incontrerai un rischio concreto.
Come esempio, eccoti quello che è capitato a un’autrice con cui ho lavorato di recente. L’autrice aveva fatto tradurre il suo libro a un traduttore che (a sua insaputa) aveva impiegato DeepL in modo eccessivo. Se non conosci DeepL, è un’ottima piattaforma di traduzione basata sull’IA — probabilmente una delle migliori esistenti! Purtroppo, non è abbastanza buona da poter essere usata da sola per tradurre un libro.
Dopo aver ricevuto la traduzione completa, l’autrice entusiasta ha pubblicato il suo libro per il pubblico anglofono. Ben presto sono iniziate ad arrivare delle recensioni su Amazon e Goodreads, e non erano affatto buone: (“DNF” significa did not finish/non finito)
I lettori nello specifico hanno segnalato che il libro era illeggibile e che sembrava mal tradotto. Mentre l’originale in italiano aveva ricevuto centinaia di recensioni con 4 o 5 stelle, ed era stato presentato al prestigioso Salone Internazionale del Libro di Torino, la nuova traduzione in inglese aveva ricevuto un sacco di recensioni con 1, 2 e 3 stelle.
L’autrice ha deciso di ritirare il libro da Amazon e di farlo ritradurre. E qui sono entrata in gioco io! Ho ritradotto l’intero libro da zero, adottando il mio processo lento, professionale e meticoloso per catturare sia il significato che la bellezza di ogni singola parola.
Il risultato è stato che la nuova edizione inglese, come l’originale in italiano, ha ricevuto la maggior parte di recensioni con 4 e 5 stelle. Le recensioni non menzionano espressioni strane o cattive traduzioni. Ogni recensione si concentra sulla storia, sui personaggi e sulla scrittura.
La mia traduzione ha reso giustizia alla creazione originale in italiano dell’autrice. Questo è ciò che fa una buona traduzione, professionale: permette a un lettore anglofono di sentire le stesse sensazioni del lettore italiano, di apprezzare quella bellezza su cui hai speso molto tempo e hai diretto i tuoi sforzi creativi.
Sfortunatamente, l’autrice ha pagato due volte per una traduzione: prima per la traduzione originale, poi per la mia. Inoltre, Amazon non ti permette di rimuovere la vecchia traduzione. L’unica cosa che puoi fare è segnalarla come “fuori commercio”. Potrai pubblicare una nuova traduzione, ma quella vecchia con tutte le sue recensioni negative saranno accanto al tuo nome per sempre. Non lasciare che succeda anche a te! Non vale la pena di correre il rischio.
Purtroppo, non è una cosa che capiti di rado. Ci sono molti cosiddetti “traduttori” che cercano di guadagnare soldi extra facendo delle pessime traduzioni di libri. Per uno scenario simile riguardante la traduzione dei libri dall’inglese all’italiano, leggi questo post della traduttrice Isabella Nanni: Book Translation and AI – Beware of Scammers e questo post su Instagram.
Il tuo libro è parte di te e la traduzione è un investimento su quella parte di te. Se in questo momento non puoi permetterti una traduzione adeguata, ti consiglio di aspettare fino a quando non ti sarà possibile. Una cattiva traduzione non vale i soldi spesi o il danno alla tua reputazione.
Per essere chiari: è impossibile ottenere una traduzione di alta qualità a basso costo e in tempi rapidi. Ne sono convinta. Se hai trovato qualcuno per tradurre il tuo libro a 0,02€ per parola o meno, vedi la mia challenge “È troppo buona per essere vera?”!